Si
tratta di
una delle tecniche più antiche e diffuse nella decorazione del
legno: si ottiene scavando la superficie con appositi strumenti e seguendo
un disegno prestabilito. Gli strumenti usati nei secoli sono sempre
gli stessi, sono gli scarpelli e la sgorbie, i primi usati per
incidere le parti rettilinee e la sgorbia di forma semicircolare
per eseguire i motivi curvi. Varie
tecniche d'intaglio si sono adottate nel corso dei secoli, dall'intaglio
piatto ai vari tipi di basso e alto rilievo al tutto tondo, come nella
scultura.
Gli esponenti più conosciuti nel nostro territorio furono:
Jacopo della Quercia e Tino da Camaino nel quattrocento; nel seicento
dove questa tecnica arrivò al suo massimo fulgore, propria del
gusto Barocco è da ricordare sopra di tutti il veneto Andrea
Brustolon. |