|   RELAZIONE TECNICA RESTAURO DI UN TAVOLINO PRIMI XX SEC. INTARSIATO 
        CON MOTIVI GEOMETRICI STILEMA ARABO SPAGNOLO. DESCRIZIONE DEL MANUFATTO:
 il mobile creato come tavolo da gioco di tipo a "foglietto", 
        dove alla sua apertura all'interno si trovano varie soluzioni di gioco; 
        si presenta con la mancanza totale della parte inferiore di sostegno (gambe 
        e struttura portante del tavolo).
 Ossatura del piano si suppone in legno di gattice;
 la parte decorativa ha intarsi con essenze impiallacciate naturali biancastre, 
        tinte verdi e rossastre in legno si presuppone di betulla ( data la loro 
        piccola dimensione , dove sarebbe necessario una analisi microbiologica 
        delle varie tessere in laboratorio) altri tipi di legno indigeni della 
        zona di provenienza (teak) per i colori marroni. Si sono riscontrate per 
        le tessere bianche , che da una prima diagnosi sembravano di corno o di 
        parti ricavate da ossa animali, di sostanza sintetica che ha potuto collocare 
        il mobile, per quanto riguarda la sua datazione, ai primi decenni del 
        secolo scorso.
 STATO DI CONSERVAZIONE:
 Il mobile si presentava con molte tessere mancanti, sia sul piano che 
        all'interno del manufatto, specialmente nella parte di lato dove è 
        stato posto (appoggiato in una zona umida); il piano presentava una lacerazione 
        che percorreva tutta la superficie per tutta la lunghezza, causata al 
        ritiro del legno presumibilmente da riscaldamento provocato da candelabri 
        o oggetti per illuminare che rilasciavano calore.
 INTERVENTI DI RESTAUROper la parte totalmente mancante della struttura 
      inferiore di sostegno (gambe e parte portante del tavolino) si è 
      eseguito un intervento di ricostruzione neutro (senza intarsio come da originali) 
      riprendendo sagome e stile da oggetti simili all'originale che fortunosamente 
      erano in mio posesso nell'archivio fotografico.
 Gli interventi di restauro sono stati principalmente relativi alla reintegrazione 
        delle tessere simili di essenza rispettando il senso della venatura e 
        di colore per ottenere un intervento adeguato di ripristino. Prima di 
        procedere alla reintegrazione delle tessere mancanti, è stato riconsolidato 
        il mobile e ricostruita la fessura del piano . La ricostruzione delle 
        tessere sono state eseguite con la tecnica dell'accostamento a buio e 
        a toppo. Ricostruite le lacune il tavolo è stato lucidato con gommalacca 
        stesa a tampone, come originariamente.
 |