Il finto marmo di legno
Una tecnica di decorazione delle tarsie rinascimentali per creare l'effetto
del marmo o di materiali simili era quella di usare un composto di piccoli
pezzi di legno di vario tipo e colore mischiati con colla forte e terra
nera, ottenendo dello stucco tenace che univa l'agglomerato e steso
nei basamenti e riquadrature di architetture o per decorare oggetti.
Questo tipo di ornamento fu usato in molte composizioni
intarsiate nel rinascimento, ne ho avuto riscontro a Urbino nello studiolo
del Duca di Montefeltro Federico Malatesta in Palazzo Ducale, nel coro
incrostato da Antonio Barili nella cattedrale di Fano e infine negli
stalli a Monte Oliveto Maggiore intarsiati da fra Giovanni da Verona.
Particolare
di un pannello intarsiato del coro ligneo eseguito da fra Giovanni da
Verona Abbazia di Monte Oliveto Maggiore dove si può notare,
nel rombo centrale della reliquia, lutilizzo di un composto di
stucco nero e varie essenze legnose per ottenere l'effetto del finto
marmo.

Nella foto a lato:
tarsia rappresentante la fede si presume su disegno del Botticelli ed
eseguita da Giuliano da Maiano studiolo di Urbino.
