FASI DI LAVORO

L'inserimento del maccherone.

La descrizione successiva riguarda l'incrostazione del “maccherone” Delucidazioni più dettagliate sono state affrontate nel capitolo (“Nastrini maccheroni e filetti”)

Il maccherone a la funzione decorativa di riquadrare il cassettone.
Le misure della larghezza di questa decorazione potrà avere diverse dimensioni, sarà opportuno scegliere il tipo di nastrino appropriato rispettando la tipologia del mobile dove verrà incassato.
Ricercando sui tipi di mobili originali dell'epoca del cassettone preso da campione, la scelta, che mi è sembrata più idonea per il modello del manufatto è un nastrino composto da legni di acero e bois de rose e avrà una larghezza complessiva di cm.1,2 .
Come prima operazione formerò il blocco di legni costituito da due listre di acero di 2 mm, che racchiudono al loro interno il legno di rosa che avrà una larghezza di 8 mm. Ad incollaggio avvenuto provvedrò a tagliare il blocco a listre di 2,5 mm di spessore, realizzando i maccheroni da incrostare nel piano.

 

Misure del blocco da comporre:
N° 2 listre di acero; 2 mm di spessore, 10 cm di altezza, lunghezza 50 cm.
Bois de rose; 8 mm di spessore, 10 cm di altezza, lunghezza 50 cm.


L'incasso

L'inserimento di questa decorazione, si può fare in due modi, manualmente adoperando gli scarpelli o con l'ausilio della fresatrice, che con l'apposita guida mi terrà la distanza sempre uguale nel procedimento della lavorazione.
Certamente usando una buona fresatrice faremo molto prima, e se usata in maniera corretta, otterremo una precisione che con il sistema tradizionale lascerà sicuramente delle imperfezioni.

Inserimento

Tagliati i nastrini a misura, li inserirò nella sede con il martello, aiutandomi con un pezzo di legno piano che mi consentirà di non ammaccarli e allo stesso tempo di tenere al liscio del piano il maccherone. La congiunzione dei maccheroni negli angoli dovrà essere eseguita con un taglio a 45 gradi.