Esempio
di un quadro francese eseguito con vari tipi di radica, dove si può
notare il grande effetto decorativo che può creare questa materia.
I consigli di Mastro Santi
Molti intarsiatori usano solamente vari tipi di radica per creare quadri
naturalistici e paesaggi, facendo meravigliare, forse più per
la bellezza delle radiche impiegate, che per il contenuto e la qualità
della tarsia. Un suggerimento che mi sento di esprimere è di
adoperare con gusto senza esagerare queste pregiatissime essenze, che
possono dare al quadro un effetto di grande stupore, ma può rendere
la tarsia molto confusa se non usata correttamente.
Nelle
epoche precedenti, quattrocento e rinascimento, l'uso delle radiche
era riservato per decorare pannelli intarsiati con la funzione di
fungere il finto marmo, inserendo questa essenza nelle riquadrature
delle colonne o nei basamenti.
