Il prossimo elemento da inserire nel pannello intarsiato, riguarda la costruzione dello strumento musicale.
La tecnica dell'intarsio ad incastro è stata prescelta per ottenere più velocemente la cassa armonica della figura, per le altre parti sono ricorso alla tecnica dell'accostamento.
Usare la tecnica ad incastro in un quadro rinascimentale sembrerà improprio, dato che si presume che questo tipo di sistema non era ancora stato inventato all'epoca.
Credo che un tipo rudimentale, tagliando in sovrapposizione al massimo due listre alla volta fosse già usato nel periodo rinascimentale.
Questa tecnica, se usata con gli accorgimenti che descriverò, non farà notare la differenza da quella ad accostamento. Le accortezze da osservare sono il rispetto del senso della venatura di ogni singola tessera seguendo la venatura segnata nel disegno. Dovremo incollare, sotto la prima listra di ciliegio dove è incollato il disegno, tante listre di ciliegio con della colla a contatto per quante sono le fasce che compongono la cassa dello strumento, ognuna con diverso senso di venatura, per poi tagliare il pacchetto di legni seguendo il disegno con il traforo.

Nei disegni sono esemplificate le indicazioni dei vari tipi di legno da impiegare per l’intarsio, le direzioni delle venature dei legni, le ombreggiature da creare e il particolare della cordiera che è la parte più complicata per la costruzione dell’oggetto intarsiato.

PAGINA SUCCESSIVA