Le ombre proprie e portate.

Per far rendere una tarsia più assomigliante ad una quadro dipinto potremo inserire le ombre proprie e quelle portate come un trompe l'oeil. Per ottenere l'effetto delle ombre proprie di un'oggetto i sistemi possono essere diversi un graduale passaggio di legni di diverso colore dal chiaro allo scuro, o più semplicemente ombreggiare con la sabbia rovente la zona in ombra.
Per l'ombra portata si possono usare più sistemi; quello più comune consiste nello scegliere un legno di colore scuro, tagliarlo a secondo della forma dell'ombra e inserirlo nella zona del cono d'ombra creato dall'oggetto. Altro sistema usato magistralmente da Fra Giovanni da Verona, consiste nell'uso di ferri roventi per ombreggiare dando un effetto graduale all'ombra, meno netto rispetto a quello descritto precedentemente .Sempre dalle tarsie di Fra Giovanni ho appreso una tecnica di estrema modernità molto bella che riguarda la creazione delle lumeggiature; (le parti di un'oggetto più esposte alla luce) consiste nell'inserire dei piccoli filetti di legno chiaro, presumibilmente acero riuscendo a far rendere mirabilmente l’effetto della lumeggiatura.

Particolare di una tarsia di Fra Giovanni da Verona dove sono indicati i due tipi di ombre e la lumeggiatura.
La seconda parte del quadro intarsiato a lavoro ultimato, dove sono state applicate le ombre proprie con la tecnica dell’ombreggiatura, le ombre portate inserendo un essenza più scura dell’oggetto da cui deriva, e le lumeggiature riprendendo il sistema di Fra Giovanni da Verona.
PAGINA SUCCESSIVA