Fasce decorative ad intarsio

Questo tipo di decorazione deriva dalle cornici scolpite di marmo, che ornavano le architetture nell'epoca classica greco-romana.
Con l'evento del neoclassicismo e la riscoperta dei finimenti classici, questa decorazione scultorea fu ripresa e rivisitata per le cornici che venivano intarsiate ed applicate ai mobili. Il massimo esponente del mobilio italiano neoclassico, G. Maggiolini, le usò sapientemente per abbellire i suoi insuperabili manufatti.

 

Nella figura esempi di fasce decorative ad intarsio provenienti dal (Civico Gabinetto dei Disegni di Milano)


Foto a lato particolare di un cassettone ligure neoclassico (Galleria di Palazzo Bianco Genova) dove si possono vedere vari tipi di cornici decorate ad intarsio.

 

pagina successiva