Le ombreggiature con i ferri arroventati

In molte tarsie rinascimentali era sovente ombreggiare le ombre portate con ferri arroventati, questa tecnica era usata magistralmente dando dei risultati eccezionali, di grande effetto sugli oggetti da rappresentare.
Anche i mordenti venivano usati in soluzioni a base di acqua con aggiunta di aceto per facilitare la penetrazione per accompagnare e ottenere le velature.

Foto riguardante un particolare di una tarsia realizzata da fra Giovanni da Verona, dove si possono notare i due sistemi per rappresentare le ombre portate.
Nella zone A sono state evidenziate le ombre ottenute con ferri roventi.
Nella zone B l’inserimento di legni più scuri per creare questo tipo di effetto.

PAGINA SUCCESSIVA