La realizzazione dei frutti contenuti nel vaso

Per realizzare i frutti ho adottato un sistema misto per la rappresentazione.
Di fatti ho adoperato della radica di erica, legni di pero e melo con particolari venature assemblati con la tecnica ad accostamento.
Per creare gli altri frutti che sono composti da più essenze, ho usato la tecnica ad incastro; riprendendo lo spunto dalla maniera di Fra Giovanni da Verona, suddividendo le parti con legni diversi, per le varie sfumature di colore, che mi diano l'effetto della rotondità e della provenienza luminosa, abbinando le essenze di cipresso, bosso, ciliegio, acero e mandorlo, con venatura regolare.

I consigli di Mastro Santi
Accantonare legni con particolari venature e “scherzi della natura” può facilitare alla realizzazione degli oggetti che vogliamo rappresentare. Le venature più strane e fuori dal comune si possono trovare nelle parti della pianta, tra la congiunzione del fusto e il ramo, alla base, nel ceppo e in particolare vicino ai nodi del legno.
PAGINA SUCCESSIVA