Per completare la composizione occorrerà tingere le tessere di colore verde,(vedi il capitolo la colorazione dei legni) riguardanti le foglie e ombreggiare con la sabbia rovente le varie tessere che necessitano di questo procedimento.
La tinta di colore verde è stata ottenuta con un concentrato diluito con acetone dove sono state immerse per due giorni delle listre di legno chiaro (acero e giuggiolo) per poi essere tagliate a secondo della sagoma.
Completato l'assemblaggio, tenuto unito con dello scotch, sono passato ad inserire nel legno di fondo il vaso di frutta.
Il sistema che ho usato per questa tarsia, consiste di inserire il legno di fondo (giuggiolo) sotto il vaso di frutti ripassandogli e tagliando con il traforo i contorni. Questo sistema non era usato nel quattrocento. La corretta esecuzione filologica era quella di incassare (tecnica a buio) nel legno di fondo incollato precedentemente una qualsiasi composizione.

Fasi di lavoro

Nella prima foto, le tecniche usate per realizzare i frutti:
Con il sistema ad accostamento e a incastro.

Nella seconda foto, inserimento degli elementi ottenuti con la tecnica ad accostamento.

La terza foto, la tintura delle foglie.L’ultima foto in basso, l’ombreggiatura di frutti per dare la rotondità.
PAGINA SUCCESSIVA